+39 06 80 69 14 79
EN
IT
aliant-legal
  • Home
  • Focus Covid-19
  • Chi Siamo
  • Legal on Board
  • Legal on Demand
  • Aree di Attività
  • Legal Cappuccino
  • Press Release
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Entra in Chat
modello-organizzativo-231

MOG adozione e attuazione quali sono i vantaggi e quali sanzioni per la sua omissione

8 marzo 2021legalgrounds1

Un cliente oggi mi ha chiesto “Ma che cosa succede se gli amministratori di una società non adottano il Modello di Organizzazione e Controllo (MOG) previsto dal D.Lgs. 231/01 e la società viene successivamente sanzionata per la commissione di un reato previsto dal Decreto 231”? Infatti, in presenza di un MOG “adottato” ed “efficacemente attuato” dall’organo amministrativo, il giudice potrebbe rilevare la fraudolenta elusione dei presidi e concedere alla Società l’esimente da responsabilità. Senza il MOG, questa possibilità è preclusa.

Possono allora gli amministratori incorrere in responsabilità per questa omissione?

La questione si è posta, soprattutto a partire dal 2008, a seguito della decisione del Tribunale di Milano, VIII Sezione, del 13 febbraio 2008, con cui la Corte aveva condannato il Presidente ed A.D. di una società di capitali per aver omesso l’adozione del Modello, una volta intervenuta la sua condanna penale, in concorso con altri organi sociali, per reati di corruzione, turbativa d’asta e truffa, nonché quella della società medesima per responsabilità amministrativa per illecito da reato. In tale caso, i giudici avevano obbligato l’amministratore a risarcire alla società esercente l’azione di responsabilità i danni da essa subiti per effetto della mancata attivazione del presidio preventivo dei reati.

Per parlare di responsabilità degli amministratori occorre in primo luogo individuare le basi giuridiche su essa si poggia.

Gli amministratori, a cui la riforma del 2003 ha assegnato un ruolo e una responsabilità “professionale” rispondono: (i) nei confronti della società, per la diligenza con cui hanno adempiuto il loro mandato (art. 2392 CC), (ii) nei confronti dei creditori sociali, per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell’integrità del capitale sociale (art. 2394 CC), e nei confronti dei soci e dei terzi direttamente danneggiati dai loro atti colposi o dolosi (Art. 2395 CC). Gli amministratori sono anche tenuti a valutare l’«adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società» (Art. 2381 CC terzo e quarto comma).

Vale la pena sottolineare che l’adozione del MOG, per quanto raccomandata, non è allo stato obbligatoria, atteso che nessuna sanzione è espressamente comminata per l’omessa adozione dello stesso antecedentemente alla realizzazione di uno dei reati cd. presupposto. Inoltre, non vi è nel Decreto 231 un prototipo di Modello a cui fare riferimento e comunque la sua adeguatezza è rimessa alla discrezionalità del giudice penale. Tra l’altro Linee Guida di Confindustria, 31 marzo 2008, 14, utilizzano il concetto di «rischio accettabile» quale limite dell’azione di prevenzione dei rischi di business da parte dell’ente collettivo, che ricorre allorché i controlli aggiuntivi avrebbero un costo maggiore rispetto alla risorsa da proteggere.

Su che cosa allora potrebbe poggiare una eventuale responsabilità omissiva degli amministratori? Secondo una parte della dottrina, tale responsabilità deriverebbe da un’interpretazione estensiva del concetto di corretta gestione ed adeguato assetto di governo che finirebbe con il comprendere anche il dovere di dotare la società di un modello di gestione in grado di ridurre i rischi. Ma tale interpretazione non sembra trovare supporto sufficiente nel Decreto ai sensi del quale, l’organo amministrativo sembra avere più il compito di compiere una valutazione circa la necessità di dotare la società di un MOG e di come attuarlo piuttosto che obbligarlo alla sua adozione. Valutazione che, in ipotesi, se motivata, si potrebbe pure concludere in senso negativo, ovvero della non necessità. Scelta che in questo caso si consiglia di formalizzare per iscritto (in un verbale ad esempio) e di motivare adeguatamente.

La decisione dei giudici milanesi del resto posava su una fattispecie particolare riferendosi ad una condanna generica dell’amministratore in una ipotesi di mala gestio e ad una conclusione del procedimento penale con un patteggiamento che di fatto non aveva consentito l’esperimento da parte dell’amministratore di tutti i mezzi processuali a propria difesa.

Riamane in ogni caso l’unico precedente e come tale in grado si spiegare una notevole forza persuasiva in ipotesi di mancata adozione del Modello per pura inerzia dell’organo amministrativo.

Claudia Bortolani (fondatrice – LEGAL GROUNDS ALIANT)

 

  • Ai sensi dell’art. 2392 CC gli amministratori “devono adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze. Essi sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza di tali doveri a meno che si tratti di attribuzioni proprie del comitato esecutivo o di funzioni in concreto attribuite ad uno o più amministratori”;
  • secondo l’art. 2394 c.c.. che prevede come gli amministratori rispondano verso i creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell’integrità del capitale sociale.
  • L’art. 2395, c.c., inoltre, fa sempre salvo il diritto al risarcimento del danno, da esercitare entro 5 anni dai fatti, spettante al singolo socio o al terzo che siano stati direttamente danneggiati da atti colposi o dolosi degli amministratori.

 

Post precedente LO STUDIO LEGALE VIRTUALE – INTERVISTA ALL’AVV. CLAUDIA BORTOLANI Prossimo Post Unione Europea: al via la scelta sulla Carbon Tax

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • La “Sicurezza delle cure” nelle Aziende Sanitarie e la funzione della Gestione del rischio sanitario durante l’Epidemia Covid 19
  • Unione Europea: al via la scelta sulla Carbon Tax
  • MOG adozione e attuazione quali sono i vantaggi e quali sanzioni per la sua omissione
  • LO STUDIO LEGALE VIRTUALE – INTERVISTA ALL’AVV. CLAUDIA BORTOLANI
  • L’ascolto attivo – consigli per l’uso di una grande risorsa per manager e professionisti

Legal Social

LEGAL GROUNDS

Press Release

  • Brexit e assicurazioni, cosa prevede il Decreto Milleproroghe
  • Prove tecniche di “soft skills”. I 6 errori da non fare nel gestire una video call con i clienti
  • Le 10 lezioni che ho imparato in 10 anni di studio legale virtuale, intervento a firma di Claudia Bortolani
  • Reato commesso prima dell’assunzione e licenziamento
  • 2020: LEGAL GROUNDS e ALIANT VOLANO INSIEME

INFO

SEDE DI ROMA
Via Antonio Bertoloni 55, 00197 - Roma
Email: info@legalgrounds.eu
Tel: +39 06 80 69 14 79
Fax: +39 06 80 76 64 4
MILANO in collaborazione con
L&T's network – Legal & Tax
Via San Damiano 2, 20122 Milano

Puoi trovare i nostri professionisti anche
nelle città di GENOVA, MILANO e NEW YORK

AREE DI ATTIVITA’

Diritto Alimentare

Diritto Alimentare

Diritto Penale e Penale dell’economia

Diritto Penale e Penale dell’economia

Diritto Vitivinicolo

Diritto Vitivinicolo

Servizi di Pagamento

Servizi di Pagamento

Diritto del lavoro e delle relazioni sindacali, diritto previdenziale

Diritto del lavoro e delle relazioni sindacali, diritto previdenziale

Responsabilità Amministrativa degli Enti

Responsabilità Amministrativa degli Enti

Diritto bancario e dei mercati finanziari

Diritto bancario e dei mercati finanziari

Diritto Sanitario Responsabilità Medica

Diritto Sanitario Responsabilità Medica

Contenzioso e risoluzione alternativa delle controversie

Contenzioso e risoluzione alternativa delle controversie

Diritto dell’Energia e delle Costruzioni

Diritto dell’Energia e delle Costruzioni

Contrattualistica domestica e internazionale

Contrattualistica domestica e internazionale

Start-up innovative e crowd-funding

Start-up innovative e crowd-funding

IL NOSTRO TEAM

Claudia Bortolani

Claudia Bortolani

Francesca Stefanutti

Francesca Stefanutti

Alessandro Grangiotti

Alessandro Grangiotti

Andrea Maura

Andrea Maura

Michele Di Francesco

Michele Di Francesco

Tatiana Aversano

Tatiana Aversano

Nikita Placco

Nikita Placco

Mariangela Zito

Mariangela Zito

Antonino Quattrone

Antonino Quattrone

Elisa Noto

Elisa Noto

Facebook
Twitter
LinkedIn
Credits
© Copyright 2013 - 2022 Aliant Legal Grounds. All rights reserved. P. Iva 00870661204 - Privacy Policy

LegalGrounds.eu utilizza cookie per assicurare ai nostri visitatori la migliore esperienza di navigazione ai propri visitatori. Puoi cambiare le tue preferenze dall'apposito menù impostazioni. Leggi la Privacy Policy Completa

 

 

Legalgrounds Avvocati on line Roma
Privacy Overview

LEGGI LA PRIVACY POLICY COMPLETA

Il nostro sito web utilizza cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione, registrare le visite al sito, le pagine più viste e i tempi di permanenza attraverso Google Analytics. I cookie utili al funzionamento del nostro sito web sono registrati sul tuo browser e ti permettono di essere riconosciuto quando visiti il nostro sito web. Questo, ad esempio, consente ai nostri sistemi di fornire annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.

Cookies Terze Parti

Utilizziamo Cookie di Monitoraggio per migliorare l’esperienza sul nostro sito. Da questo pannello puoi disabilitare questo genere di cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Questo significa che ogni volta che visiti questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies.

Cookies Google Analytics

Utilizziamo Google Analytics per registrare informazioni anonime come il numero totale dei visitatori e le pagine preferite dai nostri navigatori. Da questa sezione puoi disabilitare questi cookie che ci aiutano a migliorare i contenuti del nostro sito web.

Cookie strettamente necessari al funzionamento del sito web