AMMISSIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE
Italia (2005)
Foro di Roma
Affascinato dai nuovi trends del mercato e dai settori più dinamici, ha vissuto dapprima a Parigi collaborando con uno studio legale d’affari specializzato principalmente nel diritto comunitario e nelle relazioni franco-italiane dove si è potuto dedicare, come anche in seguito, all’assistenza per società commerciali di varie dimensioni nella predisposizione di contratti internazionali oltre che in operazioni cross-border e multi-giurisdizionali.
Successivamente, ha proseguito la propria esperienza nella Capitale italiana come associate e senior associate di studi boutique e spin-off assistendo, oltre a clienti privati nell’ambito del diritto civile, in particolare società nazionali e multinazionali nelle aree del diritto commerciale e societario, del diritto bancario, del diritto regolamentare, della contrattualistica d’impresa, della tutela dei dati personali, fino ai settori più connessi con l’innovazione.
Infine, il crescente interesse verso i temi dell’alimentazione lo hanno portato a dedicare sempre più spazio allo studio e alla pratica dapprima del diritto vitivinicolo e poi del diritto alimentare – affascinato dalla sua dimensione policentrica caratterizzata da una stratificazione multilivello delle fonti normative e dal coinvolgimento di un così ampio numero di discipline – materia in cui ha conseguito un master universitario di II livello presso l’Università di Roma Tre.
Si aggiorna costantemente partecipando a convegni e frequentando master e corsi specialistici nelle materie di cui si occupa. È membro dell’AIDA-IFLA (Associazione Italiana di Diritto Alimentare – Italian Food Law Association) e dell’UGIVI (Unione Giuristi della Vite e del Vino).