AMMISSIONE ALL’ESERCIZIODELLA PROFESSIONE FORENSE
Italia (1999) – Patrocinante in Cassazione (2012)
Foro di Roma
All’inizio della propria attività professionale Michele ha collaborato con lo Studio Gallotti, studio boutique specializzato in diritto bancario, fornendo da un lato consulenze per l’organizzazione del servizio legale, la gestione del credito al consumo, la gestione del personale dipendente e l’attività di recupero crediti e, dall’altro, occupandosi del contenzioso a favore di istituti di credito cooperativo.
Dopo l’ingresso, nell’aprile 2000, nello Studio Lucente e Valobra (poi Studio Valobra Cherchi) di Roma, spin off dello Studio Ercole Graziadei, di cui è divenuto dapprima associato e poi partner, Michele ha svolto prevalentemente attività stragiudiziale, in ragione della clientela multinazionale dello Studio, in molteplici settori quali il diritto societario (in particolare con analisi ed assistenza in fusioni, acquisizioni, accordi di joint venture, redazione degli atti societari e parasociali nonché consulenza in ambito di compliance aziendale), le procedure antitrust in tema di accordi limitativi della concorrenza e pubblicità ingannevole, la privacy, il settore dei servizi di pagamento (sia antecedentemente che successivamente alla PSD), la contrattualistica commerciale, la consulenza nel settore turistico e, più di recente, l’assistenza e consulenza agli organi delle procedure concorsuali.
Per alcuni clienti, Michele si è occupato anche del contenzioso, con particolare riferimento alle controversie relative alla C.A.I. e ai sistemi di informazione creditizia privati, contribuendo allo sviluppo della giurisprudenza del settore. In ragione dei risultati conseguiti, nello Studio Valobra Cherchi ha assunto la qualifica di responsabile del settore giudiziale e del settore fallimentare.
Infine, Michele ha partecipato a numerosi procedimenti arbitrali e procedure di media conciliazione, abilitandosi nel 2010 all’esercizio della funzione di Conciliatore Societario Professionista ai sensi del D.M. n. 222/2004.
La varietà e la multidisciplinarietà delle esperienze professionali di Michele costituiscono una delle sue principali prerogative perché gli hanno consentito di sviluppare un approccio olistico all’attività di consulenza societaria, rendendolo capace di comprendere le esigenze di ciascun cliente e l’operatività della sua specifica struttura di business, in modo da potere ricondurre ogni singola attività svolta nel suo interesse, dalla correzione di una semplice e-mail alla pianificazione di un complesso piano di ristrutturazione aziendale, agli scopi perseguiti dal cliente attraverso la verifica di tutte le possibili conseguenze e i rischi di ciascun atto anche alla luce del feedback ricevuto dal contenzioso