La famiglia Bianchi non è come tutte le altre. A capo dell’azienda di famiglia c’è Loredana, una donna forte e determinata, che ha trasformato i vigneti ereditati dai genitori in un’impresa vinicola di grande successo.
Sposata con Giovanni e madre di tre figli, Loredana ha sempre saputo come gestire al meglio il proprio patrimonio, ma ora che si avvicina il momento di lasciare le redini dell’azienda, emergono nuove sfide.
I suoi tre figli, Andrea, Elena e Marco, hanno preso strade diverse, e Loredana si rende conto che la gestione del suo patrimonio non può essere lasciata al caso. Andrea, il primogenito, ha seguito le sue orme ed è coinvolto nell’azienda, mentre Elena vive all’estero con il marito, e Marco, il più giovane, ha una disabilità che richiede cure continue. Loredana è determinata a garantire che il futuro della famiglia sia solido e sicuro, e che ognuno dei suoi figli sia tutelato.
La sfida: proteggere il patrimonio e le difficoltà inaspettate
Loredana ci contatta online, per un parere legale esprimendo la sua preoccupazione riguardo alla successione dell’azienda e alla protezione del futuro dei suoi figli. Era chiaro che, sebbene Andrea fosse il naturale successore per la gestione dei vigneti, ci sarebbero stati ostacoli significativi. Loredana temeva che il peso delle tasse di successione e il rischio di una frammentazione del patrimonio potessero distruggere ciò che aveva costruito con così tanta fatica.
Inoltre, voleva essere certa che Marco continuasse a ricevere tutte le cure di cui aveva bisogno, anche quando lei non ci sarebbe più stata. E poi c’era Elena, che vive all’estero: le implicazioni fiscali internazionali rischiavano di complicare la sua partecipazione al patrimonio familiare.
Durante la consulenza legale online con il team di Aliant Legal Grounds, è emerso un problema che Loredana non aveva considerato: Andrea, il figlio maggiore e successore naturale dell’azienda, aveva recentemente firmato un contratto di finanziamento per espandere la produzione vinicola, ma non aveva coinvolto Loredana nella decisione. Questo ha sollevato una serie di questioni legali e finanziarie legate alla responsabilità dell’azienda e al controllo sul capitale.
La soluzione: gestione strategica e consolidamento del patrimonio
Appena ricevuta la richiesta di Loredana, abbiamo subito fissato una conference call per discutere nei dettagli il suo caso. Era evidente che la gestione di un tale patrimonio richiedeva una pianificazione su misura, capace di tenere conto delle diverse esigenze di ciascun figlio e, allo stesso tempo, di mantenere il controllo familiare sull’azienda.
La prima mossa è stata la costituzione di una società semplice per la gestione dei vigneti e degli immobili di famiglia. Questo strumento ha permesso a Loredana di proteggere il patrimonio e di semplificare la transizione ad Andrea, senza incorrere nel rischio di una frammentazione della proprietà o di tassazioni eccessive.
Ma c’era un problema ancora più urgente da affrontare: la gestione del capitale aziendale. Per evitare che situazioni come quella del contratto di Andrea si ripetessero in futuro, abbiamo consigliato a Loredana la costituzione di una holding familiare. Questa soluzione permetteva di accorpare tutte le partecipazioni aziendali sotto un’unica entità giuridica, centralizzando la gestione dell’intero patrimonio, sia aziendale che immobiliare. Con la holding, non solo la governance sarebbe stata ottimizzata, ma Loredana avrebbe potuto garantire una transizione più fluida alle future generazioni, proteggendo i suoi beni e mantenendo il controllo su ogni decisione.
Per Marco, abbiamo suggerito la creazione di un trust specifico che garantisse la protezione delle risorse a lui destinate. In questo modo, Loredana ha potuto assicurarsi che, anche dopo la sua scomparsa, Marco avrebbe ricevuto il supporto economico e assistenziale di cui ha bisogno, senza rischi di dispersione del patrimonio.
La questione fiscale di Elena è stata particolarmente complessa. La sua residenza all’estero imponeva una doppia imposizione fiscale che rischiava di sottrarle una parte considerevole del suo patrimonio. Tuttavia, grazie alla nostra rete internazionale di avvocati e consulenti fiscali, abbiamo sviluppato una strategia fiscale internazionale che ha risolto i problemi legati alla doppia imposizione. Garantendo ad Elena di poter partecipare al patrimonio familiare senza complicazioni legali, nonostante viva in un altro Paese.
Il risultato: serenità e controllo per il futuro della famiglia
La situazione inizialmente sembrava difficile, ma con una pianificazione accurata siamo riusciti a trovare la soluzione ideale. Grazie alla nostra consulenza, il patrimonio della famiglia Bianchi è ora solido e protetto: Andrea è in grado di gestire l’azienda senza rischi futuri, grazie alla holding che centralizza tutte le attività; Marco è tutelato a lungo termine attraverso il trust, ed Elena può beneficiare del suo patrimonio senza ostacoli fiscali.
Loredana, che in passato si era sempre fidata del suo intuito imprenditoriale, ha ora la certezza che il suo lavoro non andrà disperso. Grazie alla pianificazione patrimoniale, la sua famiglia è pronta ad affrontare il futuro con sicurezza e serenità.
Se stai affrontando una situazione patrimoniale complessa o vuoi proteggere il futuro della tua famiglia non esitare a contattarci. Prenota qui una consulenza legale personalizzata. Gli avvocati di Aliant Legal Grounds sapranno trovare la soluzione giusta per te e garantire la sicurezza del tuo patrimonio, anche in contesti familiari e fiscali complicati.